Alessia Colombo
Musicoterapia e campane tibetane

Cos’è la musicoterapia e perché?

La musicoterapia non e’ fare musica ma lasciarsi curare dal suono e delle vibrazioni.

 

La musicoterapia è un tipo di terapia che utilizza la musica come mezzo per raggiungere il benessere fisico, emotivo, cognitivo e sociale di un individuo.

 

Attraverso l’ascolto e la “creazione“ musicale, la musicoterapia può aiutare le persone a ridurre lo stress, ad esprimere le proprie emozioni, a migliorare la comunicazione e a favorire il recupero da problematiche fisiche o psicologiche.

 

I musicoterapisti si servono di una varietà di tecniche, come l’improvvisazione musicale, la riproduzione tramite strumenti musicali, il canto e il movimento per meglio rispondere alle esigenze di chi cerca un proprio equilibrio fisico e mentale.

 

La musicoterapia ha potenzialità tali da poter essere compresa ed utilizzata da persone di ogni età: dai neonati agli anziani a seconda della terapia.

NON NECESSITA DI NESSUNA ATTITUDINE O CONOSCENZA MUSICALE

Perché proprio la musica?

 

Il suono libera il corpo Il suono supera le barriere verbali, i tabù e le limitazioni che noi stessi ci siamo creati con il tempo.

 

In modo intuitivo e istintivo permette la liberazione dalle ansie e dallo stress quotidiano. Le complessità della vita di ogni giorno possono causare disturbi al sonno, alla digestione o aumentare il livello di rabbia o inibendo una serena socialità.

 

La musicoterapia usa le onde sonore per penetrare il corpo e la mente restituendo quell’equilibrio necessario alla serenità che ognuno di noi merita

Torna in alto