Alessia Colombo
Musicoterapia e campane tibetane

Mondo mamme
in attesa e neonato

La musicoterapia è particolarmente importante per le donne in periodo prenatale e postnatale perché offre numerosi benefici sia per la madre che per il bambino. 

Ecco alcuni motivi per cui la musicoterapia è così significativa in questo periodo:

Riduzione
dello stress

La gravidanza e il periodo post natale possono essere momenti di grande cambiamento e di elevato stress emotivo. La musica ha dimostrato di avere un effetto calmante sul sistema nervoso, riducendo i livelli di stress e promuovendo un senso di calma e relax.

Promozione del legame
madre-bambino

La musica può essere un potente mezzo per favorire il legame madre-bambino. Durante la gravidanza, il bambino può percepire e rispondere alla musica attraverso i movimenti e le vibrazioni . Dopo la nascita, la musica può essere utilizzata per creare un ambiente sicuro e rassicurante, facendo sentire il bambino amato e protetto. Inoltre la musica è fonte di stimolazione sensoriale: coinvolge diversi sensi, come l'udito, il tatto e il movimento. Per questo l'ascolto e la partecipazione attiva alla musicoterapia con il proprio bambino può stimolare i sensi in modo positivo, creando una connessione più profonda con il proprio corpo e con il neonato

Promozione del
rilassamento e del sonno

Le vibrazioni di alcuni strumenti appoggiati al corpo possono favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno. Durante la gravidanza e il periodo postnatale, il riposo adeguato è essenziale per il benessere della madre e del bambino. La musicoterapia può aiutare a creare un ambiente tranquillo e favorevole al sonno. Nel mio setting utilizzo anche le campane tibetane, che con il loro suono armonico e rilassante può contribuire a creare un'atmosfera tranquilla e calma, che favorisce il rilassamento e la riduzione dello stress. Le vibrazioni delle campane tibetane possono aiutare a focalizzare l'attenzione e a liberare la mente dai pensieri negativi. Questo può favorire una maggiore concentrazione prima di andare a dormire e un sonno più tranquillo.

Miglioramento dell'umore e del benessere emotivo

La musica ha il potere di influenzare le emozioni e l'umore. Durante la gravidanza e il periodo postnatale, quando le fluttuazioni ormonali possono portare a sbalzi emotivi, la musica può aiutare a migliorare l'umore e a promuovere un senso di benessere emotivo.

Stimolazione
sensoriale

La musica coinvolge diversi sensi, come l'udito, il tatto e il movimento. Durante la gravidanza e il periodo postnatale, le donne possono sperimentare un aumento della sensibilità sensoriale. L'ascolto della musica e la partecipazione attiva alla musicoterapia possono stimolare i sensi in modo positivo, creando una connessione più profonda con il proprio corpo e con il bambino.

La musica può svolgere un ruolo importante nel trattamento della depressione post natale. La musicoterapia offre un’opportunità per esprimere le emozioni attraverso la musica, stimolando il rilascio di endorfine e serotonina che favoriscono il benessere emotivo. Attraverso l’ascolto di musica appropriata e l’uso di strumenti musicali, la musicoterapia può aiutare a alleviare i sintomi della depressione post natale e promuovere il recupero emotivo

Durante la seduta puoi portare il tuo bambino con te, sarà un momento emozionante per entrambi 

Mi occupo di...

Torna in alto